Centro delle competenze
Centro delle Competenze Centro delle Competenze della Toscana per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agroalimentari tradizionali La Toscana conta 461 prodotti agroalimentari tradizionali espressione della storia di ciascuno dei nostri territori, i Brigidini di Lamporecchio, la Schiacciata fiorentina, il castagnaccio, la salsiccia di cinghiale, la porchetta di Monte San Savino, l’aglione della Valdichiana, e ancora: la patata rossa di
Cetica, la pera picciola, la trota iridea, il Cacciucco livornese …
Si tratta di un universo di piccole produzioni, meno conosciute ma profondamente legate a contesti territoriali circoscritti e ad antiche pratiche che, al pari delle produzioni di punta, raccontano e rappresentano l’affascinante storia della cultura rurale toscana.
Riconoscere e valorizzare questo “tesoro nascosto” della nostra terra significa preservare i territori, l’ambiente, il germoplasma, la cultura gastronomica, ma anche creare nuove opportunità di crescita per le comunità che rendono viva, ospitale e accogliente la nostra Regione.
Il centro di Suvignano
I Centri delle conoscenze e delle competenze mirano a riunire esperti che forniscano elementi per orientare la definizione di politiche basate sull'evidenza scientifica, al fine di scambiare le diverse competenze ed esperienze collettive nei diversi ambiti.
La realtà che verrà allestita a Suvignano costituirà una base di dati e informazioni scientifiche e culturali indispensabili per elaborare strategie volte allo sviluppo e alla valorizzazione economica e culturale del patrimonio delle nostre tradizioni enogastronomiche.
Cetica, la pera picciola, la trota iridea, il Cacciucco livornese …
Si tratta di un universo di piccole produzioni, meno conosciute ma profondamente legate a contesti territoriali circoscritti e ad antiche pratiche che, al pari delle produzioni di punta, raccontano e rappresentano l’affascinante storia della cultura rurale toscana.
Riconoscere e valorizzare questo “tesoro nascosto” della nostra terra significa preservare i territori, l’ambiente, il germoplasma, la cultura gastronomica, ma anche creare nuove opportunità di crescita per le comunità che rendono viva, ospitale e accogliente la nostra Regione.
Il centro di Suvignano
I Centri delle conoscenze e delle competenze mirano a riunire esperti che forniscano elementi per orientare la definizione di politiche basate sull'evidenza scientifica, al fine di scambiare le diverse competenze ed esperienze collettive nei diversi ambiti.
La realtà che verrà allestita a Suvignano costituirà una base di dati e informazioni scientifiche e culturali indispensabili per elaborare strategie volte allo sviluppo e alla valorizzazione economica e culturale del patrimonio delle nostre tradizioni enogastronomiche.