Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy
vai al contenuto vai al menu principale

Innovazione e scambio di conoscenze | EIP-AGRI

Scheda del servizio

Ente Terre Regionali Toscane è stato selezionato nel 2020 come unico partner italiano all'interno di un consorzio inter-europeo, che gestirà fino al 2027 per conto della Commissione Europea, la rete europea della innovazione in agricoltura (EIP-AGRI).
Lo strumento di sostegno per l'innovazione e lo scambio di conoscenze di cui fa parte anche EIPAGRI è una parte fondamentale della rete della PAC dell'UE. Il suo ruolo è quello di facilitare la comunicazione e la cooperazione tra coloro che hanno un vivo interesse a condividere conoscenze e idee innovative per l'agricoltura, la silvicoltura e le aree rurali sostenibili.

Questo strumento collega agricoltori, silvicoltori, consulenti, ricercatori, rappresentanti delle imprese, gruppi ambientalisti, ONG, gruppi di interesse dei consumatori e altri innovatori nella rete PAC dell'UE. Il suo obiettivo finale è quello di contribuire a creare solidi flussi di conoscenza e accelerare l'innovazione nell'agricoltura, nella silvicoltura e nelle zone rurali.
Le attività dello strumento di sostegno EIP-AGRI coprono tutti e nove gli obiettivi specifici della PAC, nonché l'obiettivo trasversale di "modernizzare l'agricoltura e le zone rurali promuovendo e condividendo la conoscenza, l'innovazione e la digitalizzazione". Connettono ricerca e pratica, riunendo persone e diversi tipi di progetti multi-attore innovativi.
principali attività per promuovere l'innovazione e lo scambio di conoscenze:
• contribuire a costruire efficaci sistemi di conoscenza e innovazione in agricoltura (AKIS) in tutta l'UE;
• promuovere settori agricoli, forestali e rurali SMART e resilienti e garantire la sicurezza alimentare;
• rafforzare la tutela dell'ambiente e l'azione per il clima;
• rafforzare il tessuto socioeconomico delle zone rurali.

Sono disponibili fonti di finanziamento per trasformare idee innovative in azioni e avviare progetti interattivi. Questi includono i gruppi operativi (GO EIP-AGRI) (finanziati attraverso i programmi europei di sviluppo rurale) e i progetti multi-attore e le reti tematiche di Horizon Europe.

La rete riunisce le parti interessate della Rete europea per lo sviluppo rurale(compreso l'Helpdesk per la valutazione), EIP-AGRI e accoglie con favore le nuove parti interessate. Attraverso la creazione di reti, la rete della PAC dell'UE contribuisce a guidare e direzionare tutti gli aspetti dell'attuazione della politica agricola comune (PAC) dell'UE.

Ultimo aggiornamento pagina: 12/12/2023 11:54:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri