Altre attività di sperimentazione, collaudo e trasferimento dell'innovazione
Questo progetto è in corso.
Scheda del progetto
PROVE DI LUNGO PERIODO SULL’IMPIEGO DI BIOCHAR IN VITICOLTURA
OBIETTIVO: Valutare in una prospettiva di lungo periodo l’efficacia dell'ammendamento
del suolo attraverso l’impiego di biochar in vigneto durante la fase di impianto CNR – IBE – Istituto per la BioEconomia – Firenze
NUOVE TECNOLOGIE PER L’ANALISI QUALITATIVA DELLE UVE CON METODI NON DISTRUTTIVI
OBIETTIVO: Collaudare una nuova tecnologia per la raccolta differenziata delle uve sulla base degli indici di maturazione ottenuti con monitoraggio da remoto con immagini RGB acquisite da droni e misurazione prossimale con sensore a fluorescenza Multiplex
CREA-VE Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia - Arezzo
CNR – IBE – Istituto per la BioEconomia – Firenze
CNR – IFAC - Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara - Firenze
PROGETTO LIFE GREEN GRAPES
OBIETTIVO: Adozione dell’approccio Green Grapes nella difesa del vigneto https://www.lifegreengrapes.eu/
OBIETTIVO: Valutare in una prospettiva di lungo periodo l’efficacia dell'ammendamento
del suolo attraverso l’impiego di biochar in vigneto durante la fase di impianto CNR – IBE – Istituto per la BioEconomia – Firenze
NUOVE TECNOLOGIE PER L’ANALISI QUALITATIVA DELLE UVE CON METODI NON DISTRUTTIVI
OBIETTIVO: Collaudare una nuova tecnologia per la raccolta differenziata delle uve sulla base degli indici di maturazione ottenuti con monitoraggio da remoto con immagini RGB acquisite da droni e misurazione prossimale con sensore a fluorescenza Multiplex
CREA-VE Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia - Arezzo
CNR – IBE – Istituto per la BioEconomia – Firenze
CNR – IFAC - Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara - Firenze
VIGNETO 4.0
OBIETTIVO: Realizzazione di attività di ricerca, collaudo, trasferimento dell’innovazione, conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo nell’ambito di un vigneto realizzato da Terre Regionali Toscane presso la Tenuta di Cesa
CREA-VE Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia - Arezzo
OBIETTIVO: Realizzazione di attività di ricerca, collaudo, trasferimento dell’innovazione, conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo nell’ambito di un vigneto realizzato da Terre Regionali Toscane presso la Tenuta di Cesa
CREA-VE Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia - Arezzo
COLLAUDO DI FILIERE DI PSEUDOCEREALI: QUINOA E AMARANTO
OBIETTIVO: Collaudare colture e filiere alternative di varietà di quinoa e amaranto selezionate in Toscana in grado di rappresentare opportunità di reddito per le imprese agroalimentari toscane.
DAGRI - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali | Università degli Studi Firenze.
OBIETTIVO: Collaudare colture e filiere alternative di varietà di quinoa e amaranto selezionate in Toscana in grado di rappresentare opportunità di reddito per le imprese agroalimentari toscane.
DAGRI - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali | Università degli Studi Firenze.
ANALISI INTEGRATA DEI SUOLI
OBIETTIVO: Realizzazione della completa mappatura dei suoli con dati geofisici spazializzati ottenuti con la tecnica elettromagnetica a basso numero di induzione con la conseguente redazione di mappe di
resistività associate ad analisi pedologiche e chimico fisiche. Questa associazione di dati consente la creazione di database e la redazione di carte tematiche funzionali alle attività di sperimentazione riguardo la
gestione ottimale degli input e l’applicazione di modelli di agricoltura di precisione
OBIETTIVO: Realizzazione della completa mappatura dei suoli con dati geofisici spazializzati ottenuti con la tecnica elettromagnetica a basso numero di induzione con la conseguente redazione di mappe di
resistività associate ad analisi pedologiche e chimico fisiche. Questa associazione di dati consente la creazione di database e la redazione di carte tematiche funzionali alle attività di sperimentazione riguardo la
gestione ottimale degli input e l’applicazione di modelli di agricoltura di precisione
PROGETTO LIFE GREEN GRAPES
OBIETTIVO: Adozione dell’approccio Green Grapes nella difesa del vigneto https://www.lifegreengrapes.eu/
COLLAUDO DI BIOFORTIFICANTI SU CEREALI
OBIETTIVO : Valorizzazione dei frumenti teneri iscritti al Repertorio regionale delle varietà in conservazione mediante impiego di biofortificanti
DAGRI - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali | Università degli Studi
Firenze.
OBIETTIVO : Valorizzazione dei frumenti teneri iscritti al Repertorio regionale delle varietà in conservazione mediante impiego di biofortificanti
DAGRI - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali | Università degli Studi
Firenze.
Ultimo aggiornamento pagina: 12/12/2023 11:37:10